We are open every day of the year

Attività ad un incontro

Scegli se aderire ad 1 LABORATORIO o 1 PERCORSO ESTERNO o se abbinare le due attività per offrire ai tuoi alunni un’avventura più completa.

Per accedere alle attività è necessario pagare l’ingresso al Giardino Zoologico dedicato alle Scuole infanzia, Primaria e Secondaria. Gli alunni con certificazione ai sensi della legge 104/92 hanno l’accesso gratuito. Per i loro accompagnatori è previsto ingresso intero.

Ogni attività è dedicata ad un gruppo di max 25 bambini.

Non è possibile prenotare le attività il sabato, la domenica e i giorni festivi.

Per info e prenotazione:  didattica@zoodipistoia.it o 3409088085

Info e costi attività

Laboratorio o Percorso esterno (durata 1 ora e mezzo) €4,50 ad alunno
Laboratorio + Percorso esterno (durata 3 ore) €9,00 ad alunno

eng

Biglietti per le scuole

Ridotti € 11,00
Interi €14,00

(Ingresso gratuito per 1 insegnante ogni 10 alunni)

Per quale classe vuoi prenotare?

Ad ogni età corrispondono tempi e temi d’interesse differenti. Scegli le attività usando i filtri per selezionare quelle più adatte alla tua classe.

LABORATORIO

E TU CHE MELA MANGI?

LABORATORIO

SECONDARIA 1° GRADO

INDOVINA CHI VIENE A CENA

E TU CHE MELA MANGI?

LABORATORIO

SECONDARIA 1° GRADO

LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA AL SUPERMERCATO

Quali scelte dei consumatori di oggi sono un danno per la biodiversità? Il Cavalier Garnier Valletti ci accompagna nel mondo delle mele e ci mette alla prova: quante mele conosci? Le nostre tavole perdono biodiversità e tutto spesso perché non siamo abbastanza curiosi. 

E’ il momento di fare la spesa: lo sai che possiamo difendere il Pianeta anche quando compriamo frutta e verdura? E se scelgo l’uovo giusto, la gallina ringrazia.

INDOVINA CHI VIENE A CENA

PERCORSO ESTERNO

SECONDARIA 1° GRADO

IL SILENZIO DELLA FORESTA

Davanti ad un tavolo imbandito di frutta, semi e camole scopriamo per quali ospiti dobbiamo preparare la cena. Studiamo insieme opportune diete per gli animali del Parco e, come veri guardiani, riempiamo di uva sultanina i tronchetti per i lemuri, infilziamo collane di frutta per i golosi ara e prepariamo scatole a sorpresa per gli orsi.

LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA AL SUPERMERCATO

LABORATORIO

SECONDARIA 1° GRADO

TRAFFICI DI NATURA

Quaderni, matite, cioccolato e the: come posso proteggere i lemuri catta acquistando correttamente questi prodotti? Che simboli devo cercare?

Gli imballaggi sono sicuramente la maggior parte dei rifiuti che produciamo. La loro produzione e smaltimento consumano energia. Impariamo ad acquistare senza imballaggi, costruiamo la mappa del “Rifiuto il Rifiuto”.

IL SILENZIO DELLA FORESTA

PERCORSO ESTERNO

SECONDARIA 1° GRADO

DA CASA AL MARE: VIAGGIO DI UNA MICROPLASTICA

Le foreste sono sempre più silenziose: moltissime le specie oggetto di azioni di bracconaggio: elefanti e rinoceronti sono famosi trofei per i bracconieri, ma siamo sicuri che nessuno si aggiri con fare losco nei boschi intorno a casa? Lupi, orsi e linci si scontrano con gli allevatori ma pettirossi e istrici sono perseguitati dalle tradizioni gastronomiche. 

La convivenza con i grandi predatori è davvero possibile? Per un giorno diventiamo veterinari, biologi e naturalisti per imparare a gestire la fauna selvatica.

TRAFFICI DI NATURA

LABORATORIO

SECONDARIA 1° GRADO

NELL’OROSCOPO DEL PESCE CHE SEGNO SEI?

Il bracconaggio è una delle più importanti minacce della biodiversità. Sei sicuro di essere un turista “sostenibile”?

Partiamo per un sorprendente viaggio nei Paesi tropicali: oltre alle fotografie, sappiamo cosa riportare? Passiamo davanti ad un mercatino e facciamo shopping. Spesso è possibile proteggere la Natura con semplici attenzioni ai nostri acquisti. Doganieri e turisti spensierati: con un gioco di ruolo sperimentiamo i nostri saperi.

DA CASA AL MARE: VIAGGIO DI UNA MICROPLASTICA

PERCORSO ESTERNO

SECONDARIA 1° GRADO

QUANTA FORESTA C’E’ NELLA NOSTRA GIORNATA?

Il mare raccoglie ogni nostra azione, da quando la mattina ci laviamo i denti a quando la sera ci prepariamo per una festa. Le microplastiche sono ovunque ma, a volte, per non farle arrivare al mare basta stare attenti ai piccoli dettagli. Con un gioco scopriamo come fare! E se fossimo proprio noi ad insegnare ai nostri genitori come usare la lavatrice?  

NELL’OROSCOPO DEL PESCE CHE SEGNO SEI?

PERCORSO ESTERNO

SECONDARIA 1° GRADO

LE STORIE D’AMORE DEI PINGUINI AFRICANI

Che collegamento c’è tra la scelta di un piatto di pesce e i pinguini africani? Un gioco di ruolo che ci trasformerà in pescatori, commercianti e acquirenti di pesce per scoprire come tutto sia connesso. La frutta è famosa per essere di stagione, ma il pesce? Gioca con noi all’Oroscopo del pesce e porta con te le indicazioni per andare al mercato e comprare il pesce giusto.

QUANTA FORESTA C’E’ NELLA NOSTRA GIORNATA?

LABORATORIO

SECONDARIA 1° GRADO

UNA CENA PER OSPITI ILLUSTRI

Entriamo in una foresta da una “porta tutta speciale” usando gli specchi per poi riconoscere quanti cibi e oggetti di uso quotidiano provengono dalle foreste del mondo. Ambasciatori eccezionali come panda minori e tigri ci accompagneranno per una passeggiata che ci insegnerà a proteggere la foresta ogni volta che facciamo la spesa per organizzare la festa di compleanno.

LE STORIE D’AMORE DEI PINGUINI AFRICANI

LABORATORIO

SECONDARIA 1° GRADO

UN AMORE DI ALBERO

I pinguini africani sono meravigliosi ambasciatori del mare: avviciniamoci per conoscerli da vicino e con le giuste “dritte” impariamo a capire cosa si dicono tra loro. Come veri etologi decifriamo la loro lingua e sveliamo le loro infinite storie d’amore.

E se scrivessimo una nuova storia per questa specie minacciata di estinzione?

UNA CENA PER OSPITI ILLUSTRI

PERCORSO ESTERNO

SECONDARIA 1° GRADO

LA PASSEGGIATA CON GLI SPECCHI

Con un gioco di ruolo attraversiamo un affascinante percorso storico-geografico sulle origini del cibo: selezioniamo le ricette per invitare a pranzo un ospite illustre ma quando andiamo al mercato per comprare gli ingredienti…i conti non tornano! Ricostruiamo la storia dell’arrivo sulle nostre tavole di pomodori e caffè. Com’è andata davvero? 

UN AMORE DI ALBERO

PERCORSO ESTERNO

PRIMARIA ( 3^-5^)

SULLE TRACCE DEI GRANDI PREDATORI 

Un attività che ci farà innamorare degli alberi e ci darà strumenti per proteggerli. “Trova l’albero” è il gioco per scoprire i prodotti non legnosi: sei sicuro di riconoscerli nelle cose che indossi o nelle essenze profumate? Il legno spesso ha origine non controllata e questo non garantisce che gli alberi siano stati tagliati in modo legale. Come faccio quando devo comprare la carta o una scrivania? Impariamo a fare la spesa a favore della foresta.

LA PASSEGGIATA CON GLI SPECCHI

PRIMARIA ( 3^-5^)

UN AMICO NON SI ABBANDONA MAI  

E’ possibile camminare tra gli alberi e perdersi tra le loro foglie con il semplice uso di uno specchio. Vuoi provare ad entrare in una foresta da questa porta speciale? Quanta foresta c’è nella nostra giornata? Panda e tigri sono ambasciatori speciali di foreste lontane e fortemente connesse con noi. Scopriamo perché.

SULLE TRACCE DEI GRANDI PREDATORI 

LABORATORIO

PRIMARIA ( 3^-5^)

TURISTI PER CASO

Lupi, linci e orsi sono molto più vicini di quanto ci aspettiamo. Divertiamoci a rilevare le impronte dell’orso e seguiamo le sue tracce…fino ad incontrarlo. Ma andiamo a mani vuote? Per seguire gli animali nei boschi è utile avere un radiocollare. Come funziona? Mettiamo in pratica e proviamo a cercare intorno a noi.

UN AMICO NON SI ABBANDONA MAI  

laboratorio

PRIMARIA ( 3^-5^)

PER CHI CUCINO OGGI?

La scelta di un animale da compagnia è una grande responsabilità e non basta avere spazio, è importante considerare anche il tempo che possiamo dedicargli. Costruiamo un semplice strumento che ci aiuterà a scegliere chi portare a casa.  Un amico è per sempre e non si abbandona mai. Se poi è una testuggine dalle guance gialle, uno scoiattolo asiatico o un pappagallo il danno è doppio: negli ambienti naturali si trasformano in specie invasive e portano all’estinzione altre specie.

TURISTI PER CASO

PERCORSO ESTERNO

PRIMARIA ( 3^-5^)

IN VIAGGIO VERSO I MARI DEL SUD

Partiamo per un sorprendente viaggio nei Paesi tropicali: oltre alle fotografie, sappiamo cosa riportare? Passiamo davanti ad un mercatino e facciamo shopping. Spesso è possibile proteggere la Natura con semplici attenzioni ai nostri acquisti. Doganieri e turisti spensierati: con un gioco di ruolo sperimentiamo i nostri saperi. Le foreste sono sempre più silenziose ma possiamo invertire la rotta e riportare i suoni.

PER CHI CUCINO OGGI?

LABORATORIO

PRIMARIA ( 3^-5^)

FAMMI VEDERE LA TUA BOCCA…TI DIRO’ CHI SEI

Frutta, semi e camole, quanti ingredienti per il pranzo degli animali! Se studio come sono fatte le loro bocche posso preparare il giusto piatto.  Come veri guardiani riempiamo di uva sultanina i tronchetti per i lemuri, infilziamo collane di frutta per i golosi ara e prepariamo scatole a sorpresa per gli orsi.

IN VIAGGIO VERSO I MARI DEL SUD

PERCORSO ESTERNO

PRIMARIA ( 3^-5^)

I GRANDI DICONO CHE SONO ESTINTI

Il mare da risorsa sta diventando sempre più una pattumiera che raccoglie plastica e petrolio. Lo raccontano bene i pinguini africani. Ci mettiamo all’ascolto? Come veri etologici decifriamo la loro lingua e sveliamo le infinite storie d’amore di questi meravigliosi ambasciatori del mare.

FAMMI VEDERE LA TUA BOCCA…TI DIRO’ CHI SEI

PERCORSO ESTERNO

PRIMARIA ( 3^-5^)

LA PASSEGGIATA DEI COLORI

C’è chi mastica, chi azzanna, e chi deve fare tutto con becco ad uncino. Strategie evolutive per conquistare il proprio ruolo nella rete alimentare. Un viaggio tra le bocche di serpenti, insetti stecco, pappagalli e leoni per scoprire che tutto è meravigliosamente connesso e che prede e predatori giocano ruoli importanti negli equilibri naturali.

I GRANDI DICONO CHE SONO ESTINTI

LABORATORIO

5 ANNI e PRIMARIA (1^ e 2^)

POSSO ESSERE TUO AMICO?

Hai mai partecipato ad uno scavo come un vero paleontologo? E se ti dicessimo che potremo volare nel tempo grazie alla tecnologia 3D ed incontrare il temibile T-REX?  Ci cimenteremo nelle tecniche di scavo e cercheremo di classificare le ossa fossili appena trovate: a chi appartengono? E se fossimo davanti ad una nuova scoperta? Una caccia al tesoro ci porterà a conoscere i “dinosauri moderni”

LA PASSEGGIATA DEI COLORI

LABORATORIO

5 ANNI e PRIMARIA (1^ e 2^)

UN ORSO PER AMICO

La “passeggiata degli specchi” ci immergerà nel verde degli alberi. Cerchiamo i colori intorno a noi per poi ritrovarli nelle livree variopinte di serpenti e uccelli per arrivare tra i curiosi Lemuri del Madagascar.

Le bianche spiagge di Betty’s Bay ospitano Pinguini africani: come mai sono bianchi e neri?

POSSO ESSERE TUO AMICO?

LABORATORIO

5 ANNI e PRIMARIA (1^ e 2^)

SMIDOLLATO A CHI?

Tartarughine, conigli, cani e gatti…chi porto a casa? Conosciamo gli animali da compagnia per capire chi sono e se tutti sono adatti a vivere con noi. E’ importante lo spazio ma ancora di più il tempo che posso dedicare al mio nuovo amico: con un semplice strumento da portare a casa valutiamo chi davvero può venire a vivere con me!

UN ORSO PER AMICO

LABORATORIO

5 ANNI e PRIMARIA (1^ e 2^)

NON SONO COME CREDI: ANIMALI TRA FAVOLA E REALTÀ

Attraverso le immagini consegnate dalle favole e dalla cinematografia, conosciamo l’Orso bruno da vicino. Se tu fossi un orso…un gioco per scoprire cosa mangia, quanto pesa alla nascita e come vive? Per scoprire i suoi gusti a tavola guardiamo dentro la sua grande bocca. Quanti denti ha? Ogni stagione ha i suo vantaggi e l’orso lo sa bene: è vero che in inverno va in letargo?

SMIDOLLATO A CHI?

5 ANNI e PRIMARIA (1^ e 2^)

COSA MI METTO OGGI?

Sono tutti smidollati, con mille forme e colori. C’è chi vola e chi cammina, chi striscia e chi salta, chi è preda e chi è predatore. Cerchiamoli nella terra e proviamo a dargli un nome contando le loro zampe. Ce ne sono alcuni che hanno zero zampe ma sono super utili per tutti noi: costruiamo un lombricaio per studiare il loro infaticabile lavoro

NON SONO COME CREDI: ANIMALI TRA FAVOLA E REALTÀ

LABORATORIO

5 ANNI e PRIMARIA (1^ e 2^)

POLLINATORS: MODERNI SUPEREROI

Favole di antica memoria raccontano di lupi neri e cattivi, volpi furbe e orsi teneri come peluche: scopriamo se è vero e conosciamo da vicino i lupi. Seguiamo le loro tracce, ascoltiamo il loro richiamo e scopriamo con chi vivono.

Il lupo è davvero cattivo? Cosa accade ad un bosco se il lupo non c’è più?

Con un gioco di ruolo facciamo esperienza: ognuno ha il suo ruolo e tutti sono importanti.

COSA MI METTO OGGI?

Laboratorio

5 ANNI e PRIMARIA (1^ e 2^)

SULLE TRACCE DELL’ORSO

Vestiti che bucano, vestiti morbidi da accarezzare e vestiti che non avresti mai detto di toccare. Attraverso le “scatole delle carezze” esploriamo il variegato mondo dei rivestimenti per trovare quello che ci assomiglia di più. Animali bianchi e colorati, a strisce e a macchie: sono tutti un po’ bizzarri o c’è una spiegazione?

POLLINATORS: MODERNI SUPEREROI

Laboratorio

5 ANNI e PRIMARIA (1^ e 2^)

UN PESCE PER OGNI STAGIONE

Api e farfalle permettono alle piante di riprodursi volando di fiore in fiore: prepariamo le bombe di semi per attirarli nei nostri giardini e far crescere così la biodiversità intorno a noi.

E se costruissimo anche un bug hotel? Tutti al lavoro con colla e legnetti.

Aiutiamo i pollinators nel loro super lavoro.

SULLE TRACCE DELL’ORSO

Laboratorio

PRIMARIA ( 3^-5^)

UN MARE DI PLASTICA

Quanto è alto un orso? Come si muove nella foresta? Andiamo alla casa degli orsi per conoscere tutto della loro storia e incontrarli da vicino.

Come dei veri ricercatori seguiamo le tracce: alcune profumano. Non ci credete? Provate con noi!

Prima di andare prepariamo i doni per Teddy e Okila, gli orsi del Parco:  faranno sicuramente festa alle gustose scatole di frutta e miele.

UN PESCE PER OGNI STAGIONE

Laboratorio

PRIMARIA ( 3^-5^)

LA FORESTA SOTTOSOPRA

Un gioco di ruolo ci trasformerà in pescatori, commercianti e acquirenti di pesce per scoprire come tutto sia connesso. La frutta è famosa per essere di stagione, ma il pesce? Gioca con noi all’Oroscopo del pesce e porta con te le indicazioni per andare al mercato e comprare il pesce giusto. Che collegamento c’è con i pinguini africani?

Esplora le altre opportunità per la tua classe

Gli animali: i protagonisti delle nostre storie

Viaggia con i tuoi alunni in tutto il mondo per conoscere gli animali presenti al Parco, ambasciatori di foreste e mari. Di ogni specie scopri le caratteristiche biologiche, lo status in Natura e le notizie più curiose.

instagram youtube