We are open every day of the year

Insieme in Madagascar

Nel nord est del Madagascar il gruppo di primatologi dell’Università di Torino, coordinati dalla Prof.ssa Cristina Giacoma, conduce il progetto Volohasy (bambù in malgascio) nella foresta di Maromizaha per proteggere due specie di lemuri che si nutrono prevalentemente di bambù: l’Apalemure grigio (Hapalemur griseus) e il Lemure dal naso grande (Prolemur simus), una specie che si pensava estinta ed è stata riscoperta proprio in questa area in numero di circa 250 individui.

Le minacce

Tutti lemuri di Moramizaha sono minacciati dal degrado dell’habitat che ha subito nel tempo gli incendi per far spazio a terreni agricoli e il taglio illegale per il commercio di legname. A questo si aggiunge la cattura illegale dei lemuri per essere destinati al commercio come animali da compagnia.

Il progetto

E’ previsto il recupero di aree di foresta degradata con la messa a dimora di piante di bambù malgascio coltivate in vivai gestiti dalla popolazione locale. Una parte dei finanziamenti sono dedicati alla formazione delle guardie forestali e alle attività di educazione ambientale per far crescere nelle comunità locali la consapevolezza dell’importanza della foresta.

Risultati al 2021:

1 ettaro di territorio degradato è stato piantato con 150 alberi di bambù endemico, 300 voapaka., 100 makouba e 100 alberi da frutto

  • 3 gruppi di l’Apalemure grigio hanno iniziato a frequentare l’area di foresta piantata a bambù
  • la creazione di un reddito alternativo all’uso della foresta per persone che vivono nei villaggi adiacenti la foresta
  • le attività educative hanno raggiunto adulti e bambini

Il prossimo obiettivo è estendere il recupero della foresta di altri 2 ettari.

Segui tutte le fasi del progetto

Scarica il report aggiornato per seguire il progetto Volohasy in ogni sua fase.

Riguardo ai progetti sul Magazine

Unisciti a noi

Finanzia direttamente i progetti di conservazione che proteggono gli animali nei loro habitat naturali.

ippopotamo

instagram youtube