Aperto tutti i giorni dell'anno

Insieme in Madagascar

Nel nord est del Madagascar il gruppo di primatologi dell’Università di Torino, coordinati dalla Prof.ssa Cristina Giacoma, conduce il progetto Volohasy (bambù in malgascio) nella foresta di Maromizaha per proteggere due specie di lemuri che si nutrono prevalentemente di bambù: l’Apalemure grigio (Hapalemur griseus) e il Lemure dal naso grande (Prolemur simus), una specie che si pensava estinta ed è stata riscoperta proprio in questa area in numero di circa 250 individui.

Le minacce

Tutti lemuri di Moramizaha sono minacciati dal degrado dell’habitat che ha subito nel tempo gli incendi per far spazio a terreni agricoli e il taglio illegale per il commercio di legname. A questo si aggiunge la cattura illegale dei lemuri per essere destinati al commercio come animali da compagnia.

Il progetto

E’ previsto il recupero di aree di foresta degradata con la messa a dimora di piante di bambù malgascio coltivate in vivai gestiti dalla popolazione locale. Una parte dei finanziamenti sono dedicati alla formazione delle guardie forestali e alle attività di educazione ambientale per far crescere nelle comunità locali la consapevolezza dell’importanza della foresta.

Risultati al 2021

  • 1 ettaro di territorio degradato è stato piantato con 150 alberi di bambù endemico, 300 voapaka., 100 makouba e 100 alberi da frutto
  • 3 gruppi di l’Apalemure grigio hanno iniziato a frequentare l’area di foresta piantata a bambù
  • la creazione di un reddito alternativo all’uso della foresta per persone che vivono nei villaggi adiacenti la foresta
  • le attività educative hanno raggiunto adulti e bambini
  • Il prossimo obiettivo è estendere il recupero della foresta di altri 2 ettari.

Segui tutte le fasi del progetto

Scarica il report aggiornato per seguire il progetto Volohasy in ogni sua fase.

Riguardo ai progetti sul Magazine

La Pimpa al GZP

La Pimpa al GZP

La mostra “Altan, Cipputi e la Pimpa. Il mondo com’è… e come dovrebbe essere” è a Palazzo Buontalenti, Via De’ Rossi 7 a Pistoia e la Pimpa è arrivata anche […]

Leggi di più… from La Pimpa al GZP

COSA SONO GLI ARRICCHIMENTI AMBIENTALI?

COSA SONO GLI ARRICCHIMENTI AMBIENTALI?

Scatole a sorpresa, collane di frutta colorata e sacchetti profumati…sono utilizzate come arricchimenti ambientali per gli animali. Il nome lo dice…”arricchiscono l’ambiente” dove vivono gli animali, ma a cosa servono […]

Leggi di più… from COSA SONO GLI ARRICCHIMENTI AMBIENTALI?

Conosciamo i Gibboni e il loro canto melodioso

Conosciamo i Gibboni e il loro canto melodioso

C’è un canto la mattina che si sente in tutto il Giardino Zoologico (e anche oltre i suoi confini): è un duetto a cui poi si aggiungono i richiami dei […]

Leggi di più… from Conosciamo i Gibboni e il loro canto melodioso

Team Building per le Aziende

Team Building per le Aziende

GZP è un giardino ricco di piante importanti e animali affascinanti che partecipano a creare immediatamente una forte connessione emotiva con il visitatore. La nostra ventennale esperienza nella formazione, unita […]

Leggi di più… from Team Building per le Aziende

Okila, l’orso che ogni tanto ha brutti ricordi

Okila, l’orso che ogni tanto ha brutti ricordi

Molte persone ci chiedono come mai Okila, il nostro orso bruno, ogni tanto cammina su e giù in un punto preciso, come se ci fosse un muro immaginario a dividere […]

Leggi di più… from Okila, l’orso che ogni tanto ha brutti ricordi

Reverse the Red

Reverse the Red

La Lista Rossa dell’IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) ha raccolto fino ad oggi informazioni sullo stato in natura di 138.374 specie e di queste 38.543 sono a […]

Leggi di più… from Reverse the Red

Perchè è così importante la presenza dei  pinguini africani al GZP

Perchè è così importante la presenza dei pinguini africani al GZP

Dal 2009 a Pistoia alleviamo una colonia di Pinguini africani (Spheniscus demersus), specie ad alto rischio d’estinzione, oggi inserita nel programma europeo per la riproduzione delle specie minacciate d’estinzione ( […]

Leggi di più… from Perchè è così importante la presenza dei pinguini africani al GZP

Il bracconaggio: una minaccia da sconfiggere!

Il bracconaggio: una minaccia da sconfiggere!

Grazie al progetto Banditi in Natura, la campagna di sensibilizzazione organizzata dall’ UIZA (Unione Italiana Zoo e Acquari)  contro il bracconaggio, ogni anno raggiungiamo migliaia di visitatori con informazioni su […]

Leggi di più… from Il bracconaggio: una minaccia da sconfiggere!

Foreste Sottosopra: alla scoperta delle foreste del Pianeta!

Foreste Sottosopra: alla scoperta delle foreste del Pianeta!

Quando pensiamo alle foreste la nostra mente ci porta subito in Amazzonia, ma difficilmente ci conduce sotto gli oceani dove si trovano le foreste sommerse. Per tutelare le foreste è […]

Leggi di più… from Foreste Sottosopra: alla scoperta delle foreste del Pianeta!

10 Storie di Successo

10 Storie di Successo

E’ il titolo di un libretto che raccoglie  10 storie che testimoniano altrettanti successi nella perenne sfida di salvare le specie dall’estinzione. Scopri com’è nato il progetto e scarica il […]

Leggi di più… from 10 Storie di Successo

Unisciti a noi

Finanzia direttamente i progetti di conservazione che proteggono gli animali nei loro habitat naturali.

ippopotamo

Vorresti fare ancora di più?

Insieme possiamo fare la differenza. Una donazione è un’azione immediata a sostegno della Natura. Grazie per il tuo supporto!

Seguici! Sempre

instagram youtube