Aperto tutti i giorni

S.O.S. Lemure cantante

Nelle Foresta degli alberi dragone di Maromizaha nel Madagascar orientale, il gruppo di primatologi ed etologi del Laboratorio di Etologia del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi (DBIOS) da 15 anni sono impegnati per raccogliere sempre più informazioni su questo meraviglioso primate che non può essere allevato al di fuori del proprio habitat.

Le minacce

Gli Indri sono minacciati dalla distruzione della foresta incendiata per far spazio a terreni agricoli e tagliata per  il commercio illegale di legname. A questo si aggiunge la caccia per utilizzo della carne e della pelliccia.

Il progetto

La prima importante azione per tentare di proteggere questo meraviglioso primate è fare un censimento che metta in luce il numero di nuclei riproduttivi.

Gli Indri sono capaci di emettere suoni complessi, simili ad un canto che è differente se a cantare è un maschio o una femmina. Esistono timbri anche individuali e riconoscerli è fondamentale per contare gli individui e raccogliere sempre più informazioni sul loro comportamento.

Altra azione del progetto è fare attività di divulgazione presso la popolazione locale per contrastare le uccisioni illegali degli Indri.

Risultati

Qualche mese fa è stata lanciata una raccolta fondi a cui ha partecipato anche il GZP e che ha permesso ai ricercatori di acquistare:

  • 25 fototrappole per fotografare e riprendere gli animali senza disturbali, grazie alla tecnologia con i sensori infrarossi
  • 5 GPS per registrare la localizzazione geografica satellitare di un animale o di una traccia
  • 5 registratori per registrare i “canti” e creare un archivio utile per riconoscere gli individui 
  • 5 videocamere per riprendere gli Indri durante la giornata e studiarne i comportamenti

Ora tutto è pronto…Partenza!

 

Riguardo ai progetti sul Magazine

Foreste Sottosopra: alla scoperta delle foreste del Pianeta!

Foreste Sottosopra: alla scoperta delle foreste del Pianeta!

Quando pensiamo alle foreste la nostra mente ci porta subito in Amazzonia, ma difficilmente ci conduce sotto gli oceani dove si trovano le foreste sommerse. Per tutelare le foreste è…

>>> from Foreste Sottosopra: alla scoperta delle foreste del Pianeta!

Le Feste di Natale al GZP

Le Feste di Natale al GZP

Il Natale è un momento speciale per tutti noi e anche al GZP c’è un’atmosfera davvero magica. Non perdere gli appuntamenti!…

>>> from Le Feste di Natale al GZP

10 Storie di Successo

10 Storie di Successo

E’ il titolo di un libretto che raccoglie  10 storie che testimoniano altrettanti successi nella perenne sfida di salvare le specie dall’estinzione. Scopri com’è nato il progetto e scarica il…

>>> from 10 Storie di Successo

Il weekend più mostruoso dell’anno al GZP!

Il weekend più mostruoso dell’anno al GZP!

Basta una zucca per fare Halloween? Al GZP assolutamente no! La ricetta è pronta: bava di ragno, dente di serpente, manine coraggiose e un pizzico di paura. Da sabato 29…

>>> from Il weekend più mostruoso dell’anno al GZP!

Il Panda Minore: perché è una specie a rischio?

Il Panda Minore: perché è una specie a rischio?

Il Panda Minore è una specie a rischio di estinzione, il contatore è a poco meno di 2500 individui in Natura (abbiamo perso il 50% dell’intera popolazione in soli 20…

>>> from Il Panda Minore: perché è una specie a rischio?

Occhio all’alieno: quando le specie diventano invasive

Occhio all’alieno: quando le specie diventano invasive

Occhio all’alieno, una campagna di sensibilizzazione organizzata da UIZA (Unione Italiana Zoo e Acquari), per far conoscere le problematiche legate al rilascio negli ambienti naturali di specie animali e vegetali…

>>> from Occhio all’alieno: quando le specie diventano invasive

Let it grow: aiuta la biodiversità intorno a te

Let it grow: aiuta la biodiversità intorno a te

Le città sono ricche di animali che hanno bisogno del tuo aiuto. Scopri cosa puoi fare con “Let it Grow”: la campagna, ideata da EAZA (Associazione Europea degli Zoo e…

>>> from Let it grow: aiuta la biodiversità intorno a te

Red Panda Day: una giornata per celebrare i Panda Minori

Red Panda Day: una giornata per celebrare i Panda Minori

Ogni anno, il terzo sabato di settembre, si festeggia il Red Panda Day, evento internazionale per celebrare i Pandi Minori, una delle 100 specie più minacciate di estinzione al mondo….

>>> from Red Panda Day: una giornata per celebrare i Panda Minori

Unisciti a noi

Finanzia direttamente i progetti di conservazione che proteggono gli animali nei loro habitat naturali.

ippopotamo

Vorresti fare ancora di più?

Insieme possiamo fare la differenza. Una donazione è un’azione immediata a sostegno della Natura. Grazie per il tuo supporto!

Seguici! Sempre

instagram youtube