Aperto tutti i giorni dell'anno

S.O.S. Lemure cantante

Nelle Foresta degli alberi dragone di Maromizaha nel Madagascar orientale, il gruppo di primatologi ed etologi del Laboratorio di Etologia del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi (DBIOS) da 15 anni sono impegnati per raccogliere sempre più informazioni su questo meraviglioso primate che non può essere allevato al di fuori del proprio habitat.

Le minacce

Gli Indri sono minacciati dalla distruzione della foresta incendiata per far spazio a terreni agricoli e tagliata per  il commercio illegale di legname. A questo si aggiunge la caccia per utilizzo della carne e della pelliccia.

Il progetto

La prima importante azione per tentare di proteggere questo meraviglioso primate è fare un censimento che metta in luce il numero di nuclei riproduttivi.

Gli Indri sono capaci di emettere suoni complessi, simili ad un canto che è differente se a cantare è un maschio o una femmina. Esistono timbri anche individuali e riconoscerli è fondamentale per contare gli individui e raccogliere sempre più informazioni sul loro comportamento.

Altra azione del progetto è fare attività di divulgazione presso la popolazione locale per contrastare le uccisioni illegali degli Indri.

Risultati

Qualche mese fa è stata lanciata una raccolta fondi a cui ha partecipato anche il GZP e che ha permesso ai ricercatori di acquistare:

  • 25 fototrappole per fotografare e riprendere gli animali senza disturbali, grazie alla tecnologia con i sensori infrarossi
  • 5 GPS per registrare la localizzazione geografica satellitare di un animale o di una traccia
  • 5 registratori per registrare i “canti” e creare un archivio utile per riconoscere gli individui
  • 5 videocamere per riprendere gli Indri durante la giornata e studiarne i comportamenti

 

Riguardo ai progetti sul Magazine

Zebre: bianche a strisce nere o nere a strisce bianche?

Zebre: bianche a strisce nere o nere a strisce bianche?

Samia e Marcello sono le zebre del GZP e con il loro manto bianco e nero affascinano i visitatori di ogni età! I bambini passano chiamandoli Striscia e Marty dai […]

Leggi di più… from Zebre: bianche a strisce nere o nere a strisce bianche?

Una foresta senza leoni: un regno senza re.

Una foresta senza leoni: un regno senza re.

Il ritmo di diminuzione dei leoni in Africa è così alto che rischiamo di non poter più ascoltare il loro ruggito in Natura. www.breitlingreplica.is […]

Leggi di più… from Una foresta senza leoni: un regno senza re.

Per cena carne di giraffa

Per cena carne di giraffa

Il Buhmeat: da usanza locale legata alla cultura di alcune popolazioni all’uso insostenibile nei grandi centri urbani africani, oggi è una delle cause più importanti del declino delle giraffe. replicarolex.is […]

Leggi di più… from Per cena carne di giraffa

Cosa sono gli arricchimenti ambientali?

Cosa sono gli arricchimenti ambientali?

Scatole a sorpresa, collane di frutta colorata e sacchetti profumati…sono utilizzate come arricchimenti ambientali per gli animali. Il nome lo dice…”arricchiscono l’ambiente” dove vivono gli animali, ma a cosa servono […]

Leggi di più… from Cosa sono gli arricchimenti ambientali?

Conosciamo i Gibboni e il loro canto melodioso

Conosciamo i Gibboni e il loro canto melodioso

C’è un canto la mattina che si sente in tutto il Giardino Zoologico (e anche oltre i suoi confini): è un duetto a cui poi si aggiungono i richiami dei […]

Leggi di più… from Conosciamo i Gibboni e il loro canto melodioso

Team Building per le Aziende

Team Building per le Aziende

GZP è un giardino ricco di piante importanti e animali affascinanti che partecipano a creare immediatamente una forte connessione emotiva con il visitatore. La nostra ventennale esperienza nella formazione, unita […]

Leggi di più… from Team Building per le Aziende

Okila, l’orso che ogni tanto ha brutti ricordi

Okila, l’orso che ogni tanto ha brutti ricordi

Molte persone ci chiedono come mai Okila, il nostro orso bruno, ogni tanto cammina su e giù in un punto preciso, come se ci fosse un muro immaginario a dividere […]

Leggi di più… from Okila, l’orso che ogni tanto ha brutti ricordi

Reverse the Red

Reverse the Red

La Lista Rossa dell’IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) ha raccolto fino ad oggi informazioni sullo stato in natura di 138.374 specie e di queste 38.543 sono a […]

Leggi di più… from Reverse the Red

La Pimpa al GZP

La Pimpa al GZP

La mostra “Altan, Cipputi e la Pimpa. Il mondo com’è… e come dovrebbe essere” è a Palazzo Buontalenti, Via De’ Rossi 7 a Pistoia e la Pimpa è arrivata anche […]

Leggi di più… from La Pimpa al GZP

Perchè è così importante la presenza dei  pinguini africani al GZP

Perchè è così importante la presenza dei pinguini africani al GZP

Dal 2009 a Pistoia alleviamo una colonia di Pinguini africani (Spheniscus demersus), specie ad alto rischio d’estinzione, oggi inserita nel programma europeo per la riproduzione delle specie minacciate d’estinzione ( […]

Leggi di più… from Perchè è così importante la presenza dei pinguini africani al GZP

Unisciti a noi

Finanzia direttamente i progetti di conservazione che proteggono gli animali nei loro habitat naturali.

ippopotamo

Un’azione in più per la Natura

Riscrivi insieme a noi la storia della relazione tra uomo e Natura affinché sia una storia di successo. Con la tua donazione ci permetterai di continuare la nostra missione.

foto donazione

Seguici! Sempre

instagram youtube