Aperto tutti i giorni dell'anno

A sostegno del Kilimanjaro Animal C.R.E.W. (concluso)

Il kilimanjaro Animal C.R.E.W è un’associazione non profit che opera in Tanzania per il recupero della fauna selvatica. Fondatori del centro di recupero sono il Dott. Laszlo Paizs e la Dott.ssa Elisabeth Stegmaier che, a metà degli anni ’90, si sono trasferiti dalla Germania in Africa con l’intento di mettere la loro conoscenza veterinaria e la loro passione a servizio degli animali bisognosi di intervento.
La Makao Farm è il loro campo base. 

Lo staff che affianca i due veterinari è composto dai giovani che si formano direttamente al Centro e da Barbara Glatz, esperta conoscitrice del comportamento animale e trainer: la sua specialità è interpretare i bisogni degli animali recuperati ed insegnare loro a fidarsi dell’uomo, primo passo per poterli salvare.

Le azioni

Se c’è un animale ferito o un cucciolo che si è perso lo staff del KILI C.R.E.W si mette in viaggio per correre in suo soccorso. Spesso si tratta di esiti di azioni di bracconaggio (cuccioli di elefanti rimasti accanto alla madre uccisa per le zanne) oppure animali feriti dalle trappole o dagli incidenti stradali.

Il recupero e il trasferimento al Centro sono azioni molto delicate: gli animali non sono abituati agli uomini e devono piano piano fidarsi per accettare il latte o le terapie veterinarie. 

Makao Farm è anche un centro per la formazione di bambini e ragazzi dei villaggi vicini, perché possano imparare non solo le materie base (lettura, scrittura, matematica e inglese) ma anche il valore della tutela della fauna selvatica.

Gli animali del Centro

Il Kilimanjaro animal C.R.E.W è lunico centro di recupero per elefanti in Tanzania e attualmente ne ospita 6: la più grande è Savannah arrivata nel 2019. Ad accogliere i cuccioli spaventati c’è la pecora Suzie, una vera e propria “pecora da compagnia” che aiuta gli ultimi arrivati ad inserirsi nel gruppo. Ci sono poi le zebre, gli uccelli, i serval e i porcospini tutti con storie incredibili che hanno conquistato il cuore di tutti noi.

Risultati

Il Centro ospita animali che devono essere allevati, altri che sono in cura per traumi e alcuni che non potranno mai essere rilasciati perché non hanno potuto riguadagnare l’autonomia.
Tra le tante storie alcune a lieto fine come quella di Tom e Jerry, 2 serval appena rilasciati e Tai, l’avvoltoio delle Palme che è tornato a volare dopo una brutta caduta da un albero quando era piccolo.

Il progetto è concluso.

Riguardo ai progetti sul Magazine

Zebre: bianche a strisce nere o nere a strisce bianche?

Zebre: bianche a strisce nere o nere a strisce bianche?

Samia e Marcello sono le zebre del GZP e con il loro manto bianco e nero affascinano i visitatori di ogni età! I bambini passano chiamandoli Striscia e Marty dai […]

Leggi di più… from Zebre: bianche a strisce nere o nere a strisce bianche?

Una foresta senza leoni: un regno senza re.

Una foresta senza leoni: un regno senza re.

Il ritmo di diminuzione dei leoni in Africa è così alto che rischiamo di non poter più ascoltare il loro ruggito in Natura. www.breitlingreplica.is […]

Leggi di più… from Una foresta senza leoni: un regno senza re.

Per cena carne di giraffa

Per cena carne di giraffa

Il Buhmeat: da usanza locale legata alla cultura di alcune popolazioni all’uso insostenibile nei grandi centri urbani africani, oggi è una delle cause più importanti del declino delle giraffe. replicarolex.is […]

Leggi di più… from Per cena carne di giraffa

Cosa sono gli arricchimenti ambientali?

Cosa sono gli arricchimenti ambientali?

Scatole a sorpresa, collane di frutta colorata e sacchetti profumati…sono utilizzate come arricchimenti ambientali per gli animali. Il nome lo dice…”arricchiscono l’ambiente” dove vivono gli animali, ma a cosa servono […]

Leggi di più… from Cosa sono gli arricchimenti ambientali?

Conosciamo i Gibboni e il loro canto melodioso

Conosciamo i Gibboni e il loro canto melodioso

C’è un canto la mattina che si sente in tutto il Giardino Zoologico (e anche oltre i suoi confini): è un duetto a cui poi si aggiungono i richiami dei […]

Leggi di più… from Conosciamo i Gibboni e il loro canto melodioso

Team Building per le Aziende

Team Building per le Aziende

GZP è un giardino ricco di piante importanti e animali affascinanti che partecipano a creare immediatamente una forte connessione emotiva con il visitatore. La nostra ventennale esperienza nella formazione, unita […]

Leggi di più… from Team Building per le Aziende

Okila, l’orso che ogni tanto ha brutti ricordi

Okila, l’orso che ogni tanto ha brutti ricordi

Molte persone ci chiedono come mai Okila, il nostro orso bruno, ogni tanto cammina su e giù in un punto preciso, come se ci fosse un muro immaginario a dividere […]

Leggi di più… from Okila, l’orso che ogni tanto ha brutti ricordi

Reverse the Red

Reverse the Red

La Lista Rossa dell’IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) ha raccolto fino ad oggi informazioni sullo stato in natura di 138.374 specie e di queste 38.543 sono a […]

Leggi di più… from Reverse the Red

La Pimpa al GZP

La Pimpa al GZP

La mostra “Altan, Cipputi e la Pimpa. Il mondo com’è… e come dovrebbe essere” è a Palazzo Buontalenti, Via De’ Rossi 7 a Pistoia e la Pimpa è arrivata anche […]

Leggi di più… from La Pimpa al GZP

Perchè è così importante la presenza dei  pinguini africani al GZP

Perchè è così importante la presenza dei pinguini africani al GZP

Dal 2009 a Pistoia alleviamo una colonia di Pinguini africani (Spheniscus demersus), specie ad alto rischio d’estinzione, oggi inserita nel programma europeo per la riproduzione delle specie minacciate d’estinzione ( […]

Leggi di più… from Perchè è così importante la presenza dei pinguini africani al GZP

Unisciti a noi

Finanzia direttamente i progetti di conservazione che proteggono gli animali nei loro habitat naturali.

ippopotamo

Seguici! Sempre

instagram youtube